Fotografo matrimonio Portici: sposarsi in zona vesuviana.

fotografo-matrimonio-portici

Sposarsi a Napoli non vuol dire necessariamente Posillipo, Marechiaro o penisola sorrentina. Nel mio lavoro di fotografo matrimonio Portici mi capita spesso di essere ingaggiato da coppie che optano per location nell’area vesuviana.

Perché sposarsi in zona vesuviana? Quali sono le location più suggestive secondo la mia decennale esperienza come wedding reporter?

Partiamo da un motivo pratico e non banale.

Molte coppie scartano l’ipotesi Napoli per ragioni logistiche e per non creare inutili stress agli invitati che vivono in zona vesuviana o, ad esempio, nel territorio tra Napoli e Caserta; il traffico rappresenta una buona ragione per prediligere una delle splendide location della provincia.

Tralasciando i motivi pratici, passiamo a quelli più suggestivi, romantici e stimolanti per chi si occupa di wedding reportage.

L’area vesuviana unisce tre elementi che affascinano sposi e fotografo: una natura verde e rigogliosa in cui la macchia mediterranea trova la sua massima espressione; luoghi che racchiudono testimonianze e reperti storici unici al mondo…e, infine, panorami sul golfo di Napoli a 360° che lasciano senza parole.

Tante sono le location che potrei citare, ma voglio soffermarmi su tre di queste.

Villa Signorini a Ercolano, Villa Trabucco a Torre del greco e, in particolare, il Museo di Pietrarsa a Portici.

Villa Signorini è una dimora storica con grandi sale interne e uno splendido giardino ed è perfetta per eventi in ogni periodo dell’anno. Adoro questa tipologia di location in cui la storia la fa da padrona. Scattare nelle dimore storiche è sempre un viaggio nel tempo!

Villa Trabucco è, come Villa Signorini, una delle meravigliose dimore storiche che offre il territorio vesuviano. Storia, eleganza e raffinatezza contraddistinguono la location e rispecchiano il carattere e il gusto delle coppie che decidono di sposarsi qui.

Quando ho lavorato in questa location come fotografo matrimonio Portici, sono rimasto incantato e rapito dagli affreschi delle grandi sale interne.

Museo di Pietrarsa matrimonio: storia, eleganza e natura.

Passiamo alla location che mi ha emozionato di più e a cui sono più legato anche per motivi affettivi, essendo cresciuto a Portici, dove ancora oggi vivo e lavoro come fotografo di matrimoni.

fotografo-matrimonio-portici
Ph: Luca Salvemini

Pietrarsa è una pagina fondamentale della storia gloriosa e affascinante del Regno delle Due Sicilie.

Questo museo è situato dove anticamente sorgeva il Reale Opificio Borbonico, una struttura voluta da Re Ferdinando II di Borbone nel 1840, inizialmente come industria siderurgica e in seguito come fabbrica di locomotive a vapore.

Nel museo è possibile visitare e salire a bordo di antiche locomotive a vapore e fare un tuffo nel passato e nell’alba del trasporto ferroviario in Italia.

Il valore storico di Pietrarsa è dato soprattutto dal fatto che qui venne inaugurata la prima strada ferrata nella storia d’Italia: era il 3 Ottobre del 1839 e in 11 minuti una locomotiva partita da Pietrarsa raggiunse Napoli.

In questa location, caratterizzata da una vista stupenda che affaccia direttamente sul mare e che si perde verso l’orizzonte abbracciando Napoli, Sorrento e Capri, è possibile organizzare matrimoni ed eventi.

Il matrimonio tra Luisa e Andrea è stato un evento unico nel suo genere, originale e stimolante da un punto di vista fotografico.

matrimonio a Pietrarsa
Ph: Luca Salvemini

Sposarsi a Pietrarsa offre agli sposi la possibilità di usufruire di una grande sala per il ricevimento, in cui si è letteralmente circondati dalla storia: grandi locomotive fanno da contorno a un ambiente semplice, originale e suggestivo.

La struttura dispone, inoltre, di una grande terrazza affacciata sul mare e di una splendida sala da ballo.

Tutto ciò che un wedding reporter può desiderare per differenziare gli scatti, per trovare spunti interessanti e originali e per creare il giusto mix tra classicità, modernità e spontaneità.

Non sono molte le coppie che possono mostrare nel loro album dei ricordi delle foto scattate su locomotive a vapore di fine ‘800. Amo immaginare questi treni in funzione e divertirmi a fantasticare sulle persone che saranno salite a bordo a quei tempi. Chissà, magari qualche storia d’amore è nata proprio lì, ed è bello pensare di poter celebrare il sentimento più forte che esista a bordo di questi pezzi di storia.

matrimonio a Pietrarsa
Ph: Luca Salvemini

Il matrimonio, anche grazie all’intrattenimento musicale e alla semplicità degli sposi è stato all’insegna dell’informalità e dell’allegria. Questo è un aspetto fondamentale per il wedding reporter, perché consente di realizzare scatti spontanei e catturare emozioni sincere.

Pietrarsa, come dicevo, non è solo storia, ma anche mare. Qui ho potuto realizzare degli scatti nel momento della giornata che preferisco e che spesso cito negli articoli del mio blog: la golden hour.

Per chi ama fotografare in questo specifico momento del giorno (e il discorso vale per chi ama ogni tipo di fotografia, non solo i wedding reportage) la zona vesuviana, Napoli e tutte le location incredibili della nostra regione sono a dir poco perfette.

Fotografo matrimonio Portici e Napoli: un reporter d’amore e autenticità.

Da più di dieci anni lavoro come fotografo matrimonio Napoli e in tutta la regione Campania.

Spesso, ho la possibilità di scattare anche in altre zone d’Italia, come Roma, dove ho recentemente scattato a Palazzo Brancaccio.

Lavoro spesso anche con gli stranieri e ho modo di riscontrare in prima persona quanto il nostro paese e in particolare la nostra regione siano amati in tutto il mondo.

Che si tratti di matrimoni tradizionali in dimore storiche, di eventi più originali e poco convenzionali come il matrimonio a Pietrarsa, di Destination Wedding, il mio approccio alla fotografia di matrimoni non cambia.

Autenticità ed emozioni spontanee rubate a sposi e invitati sono il leitmotiv degli album dei ricordi delle coppie che mi scelgono come wedding reporter per il loro giorno più bello.

Se state cercando un fotografo che rispecchi il vostro stile e che sappia raccontare il vostro amore con empatia e senza filtri, date un’occhiata alle gallery presenti sul mio sito.

fotografo matrimonio Portici
Ph: Luca Salvemini

Ho cercato di raccontare ogni storia d’amore partendo da ciò che mi hanno detto gli sposi durante il nostro primo incontro, dalle emozioni che mi hanno regalato parlandomi della loro storia e dei sogni per il loro giorno speciale.

Vi aspetto nel mio studio di fotografo matrimonio Portici per ascoltare i vostri desideri e per immaginare insieme a voi come sarà quel giorno su cui avete tanto fantasticato.

Facebook
WhatsApp
LinkedIn